CSRD
Applicazione del CSRD nel 2025 per il bilancio del 2026
17 Settembre 2024
In questo articolo ci assicureremo che sappiate tutto quello che dovete sapere e vi forniremo una guida passo passo per raggiungere la conformità in tempo.
Punti chiave che verranno trattati:
Breve panoramica del CSRD e dei requisiti
Importanza della preparazione prima di iniziare
Processo graduale per essere conformi alla CSRD
Insidie comuni nell'implementazione della CSRD
Lasciatevi ispirare dai nostri clienti
Una breve panoramica del CSRD e dei suoi requisiti
In breve, la CSRD è la direttiva dell'Unione Europea che mira ad aumentare la trasparenza e la responsabilità nel reporting di sostenibilità. Richiede alle aziende di divulgare informazioni sulle loro prestazioni ambientali, sociali e di governance (ESG). La CSRD è la normativa più ambiziosa mai introdotta nel campo della sostenibilità e richiede alle aziende nuovi sforzi basati sui dati.
Esistono diverse date di applicazione per le aziende soggette a questa rendicontazione in base alle loro dimensioni e metriche finanziarie. Se avete un dubbio su quando dovete adeguarvi, contattate il nostro team di esperti:
Per quali aziende si applica il CSRD per l'anno fiscale 2025, con il primo rapporto da presentare nel 2026?
Questa tempistica si applica alla vostra azienda se rispondete "sì" ad almeno due delle seguenti domande:
La vostra azienda ha più di 250 dipendenti?
Il fatturato è di 50 milioni di euro o più?
Il valore complessivo delle attività è pari o superiore a 25 milioni di euro?
Per essere certi di poter presentare un rapporto verificabile entro il 2026, dovrete iniziare a raccogliere le metriche necessarie a partire da gennaio 2025.
Perché non prepararsi in tempo è pericoloso?
I primi rapporti sono previsti per il 2026, quindi ci si può chiedere perché le aziende stiano lavorando così duramente per essere pronte entro gennaio 2025. La risposta sta negli obiettivi della CSRD. Nel redigere la direttiva, l'EFRAG ha puntato ad aumentare l'affidabilità dei dati ESG: devono diventare affidabili e accurati come le informazioni finanziarie. Ciò ha diverse implicazioni, come ad esempio garantire la tracciabilità di ogni dato. Per un dato specifico, si dovrebbe essere in grado di:
Dimostrare che la fonte di informazioni è affidabile.
Tracciare e registrare ogni aggiornamento del punto dati.
Definire una persona responsabile per ogni punto dati (proprietario dei dati).
Si noti che i revisori esterni dovrebbero giungere alle stesse conclusioni. Di conseguenza, se dovete presentare una relazione nel 2026 sui dati del 2025, la vostra azienda dovrebbe disporre di sistemi per raccogliere dati a prova di audit fin dall'inizio dell'anno fiscale 2025, ovvero gennaio per la maggior parte delle aziende.
Rischi di ritardare il processo di acquisizione dei dati
Se si avvia il processo di acquisizione dei dati in un secondo momento, si corrono due tipi di rischi:
Dati mancanti: Se non si effettua un'accurata mappatura dei dati prima del 2025, potrebbero sfuggire dati importanti che sarà difficile ottenere in seguito.
Interrompere il percorso di revisione: Come per i bilanci, i revisori devono essere in grado di rintracciare e accedere a tutti i dati ESG rilevanti per l'anno sottoposto a revisione. Un'acquisizione inadeguata dei dati può compromettere il processo di revisione.
Prepararsi: Una guida passo passo
Può sembrare ovvio, ma il primo passo è dedicare del tempo a familiarizzare con i requisiti, l'ambito e la tempistica della CSRD. Il sito web dell'EFRAG e i nostri articoli sono ottimi punti di partenza.
Potete gestire l'intero progetto da soli o con il supporto di un partner. ROSE assiste i propri clienti in tutte le fasi dell'implementazione del software. La nostra metodologia è in linea con le indicazioni dell'EFRAG:
Fase 1: Eseguire la Doppia Valutazione di Materialità in 4 fasi
La doppia valutazione della materialità (DMA) è una fase critica che all'inizio può sembrare complessa, ma che è gestibile con la giusta metodologia.
Fase 1: Esecuzione della mappatura della catena del valore e delle parti interessate
La mappatura della catena del valore consiste nell'identificare e visualizzare le attività, i processi e gli attori principali coinvolti nella creazione e nella fornitura di un prodotto o di un servizio. Ecco le fasi principali.
Viene effettuata una suddivisione per aree di business.
Ogni attività coinvolta in un punto specifico della catena del valore (a valle, a monte, in fase operativa) viene esaminata.
È possibile descrivere anche le dipendenze e le parti interessate.
Per la mappatura degli stakeholder, ci sono due tipi principali: quelli interessati dagli impatti e quelli che utilizzeranno i report di sostenibilità. Consigliamo di mappare le interazioni esistenti che la vostra azienda ha già con loro (un classico è il sondaggio tra i dipendenti) e le relative aspettative che sono già chiare. Questo costituirà una base per capire dove il coinvolgimento degli stakeholder manca e sarà più necessario.
Fase 2: Impatto, rischio, opportunità (IRO)
Si tratta di determinare ciò che è rilevante per la vostra azienda e, quindi, quali elementi sono obbligatori per il vostro rapporto CSRD. Durante questo processo, vengono elencati gli impatti (positivi e negativi), i rischi e le opportunità (IRO) dell'azienda in relazione alle questioni di sostenibilità (argomenti, sotto-argomenti e sotto-sotto-argomenti). Si tratta di un processo completo che viene ulteriormente descritto in questo articolo.
Fase 3: Definizione di soglie e punteggio
In questa fase, l'azienda definisce se ogni IRO è considerato materiale o meno.
Solo gli elementi che superano determinate soglie saranno rilevanti e applicabili alla vostra azienda.
Una formula che tiene conto di fattori quali l'entità, la portata, la rimediabilità e la probabilità definisce queste soglie.
Quando il punteggio supera la soglia, l'argomento è rilevante e i punti dati applicabili vengono identificati per la segnalazione.
Sulla base degli IRO materiali, viene ristretto l'elenco finale delle questioni di sostenibilità materiali (argomenti, sotto-argomenti e sotto-sotto-argomenti).
Fase 4: dalle questioni di sostenibilità ai requisiti di divulgazione
Una volta identificate le questioni di sostenibilità, il passo finale sarà quello di definire i requisiti di divulgazione derivanti dalle questioni di sostenibilità.
Fase 2: Recupero e gestione dei dati
Per conformarsi alla CSRD, le aziende devono raccogliere dati sui requisiti di divulgazione identificati e includere queste informazioni nei loro rapporti di sostenibilità.
Secondo la nostra esperienza, questa fase rappresenta la sfida maggiore a causa della complessità dei dati sulla sostenibilità:
Natura olistica: I dati coprono aspetti ambientali, di governance e sociali, coinvolgendo metriche diverse come tonnellate, metri cubi, divari di genere o politiche scritte.
Dati sparsi: I dati sulla sostenibilità sono archiviati in vari luoghi: software di contabilità, suite HR, ERP, buste paga o persino sensori locali sul campo. Recuperare e gestire questi dati richiede tempo.
Qualità dei dati: Dopo aver recuperato i dati, è fondamentale garantirne la qualità, la coerenza e la completezza.
Una corretta gestione dei dati è essenziale in ogni fase della gestione della sostenibilità: diventare conformi alla CSRD, stabilire obiettivi raggiungibili e prendere decisioni aziendali basate sull'impatto della sostenibilità.
Nota: ROSE semplifica questo processo utilizzando il Data Studio, una parte dedicata del nostro software che consente di caricare file di origine da diversi sistemi di origine e di lavorare sui dati in un unico luogo.
Fase 3: Definire obiettivi e target
Un errore comune è pensare che il lavoro sia finito dopo aver affrontato la raccolta dei dati. La CSRD va oltre le normative precedenti, richiedendo alle aziende di fissare obiettivi e dimostrare un miglioramento continuo.
Allineamento: Gli obiettivi devono essere in linea con la valutazione della materialità e con la tassonomia dell'UE.
Proprietà: Gli obiettivi devono essere assegnati a una persona specifica (proprietario), responsabile dei progressi, del coordinamento del lavoro e del rispetto delle scadenze.
Fasi d'azione: Suddividete gli obiettivi in azioni più piccole, ognuna con il suo proprietario e la sua scadenza.
Nota: l'uso di un software dedicato per la gestione degli obiettivi e delle azioni non è obbligatorio ma utile, poiché tutto deve essere consolidato nel report. ROSE offre questa funzione.
Fase 4: Iniziare a redigere il primo rapporto allineato alla CSRD 🎉
Se avete seguito le fasi precedenti, quest'ultima parte dovrebbe essere semplice. Tuttavia, ci sono ancora alcune cose da considerare:
Struttura del rapporto: Assicurarsi che sia in linea con i requisiti della CSRD.
Leggibilità: I report devono essere leggibili sia dagli esseri umani che dalle macchine, quindi devono essere concisi e chiari e includere i tag XBRL.
Aggiornamenti in tempo reale: L'ideale è utilizzare uno strumento che consenta di creare più modelli e di aggiornare i dati in tempo reale. Questo vi permetterà di monitorare i progressi e di fornire informazioni agli stakeholder interni ed esterni (ad esempio, i dipartimenti di comunicazione e marketing, i clienti, i fornitori).
Le insidie più comuni e come evitarle
Ecco le insidie più comuni che abbiamo individuato e i suggerimenti su come evitarle.
➡️ Cercare di fare tutto da soli: La CSRD è una normativa senza precedenti sul tema della sostenibilità. È ambiziosa e comporta un certo grado di complessità. Almeno per il primo anno, è bene farsi aiutare da esperti di CSRD, sia che provengano da società di consulenza che da aziende di software.
➡️ Affidarsi troppo alla consulenza: Da un estremo all'altro! Alcune aziende possono fare eccessivo affidamento su competenze esterne invece di costruire competenze interne. L'equilibrio è fondamentale. Le competenze esterne possono essere preziose, ma lo sviluppo di competenze interne è fondamentale per evitare costi imprevedibili a causa della crescente complessità delle normative.
➡️ Sottovalutare l'argomento dei dati: L'argomento dei dati è spesso la sfida più grande. Dedicate del tempo a capire dove sono memorizzati i dati, come recuperarli correttamente, pulirli e garantirne l'affidabilità. Se necessario, coinvolgete il vostro reparto IT.
➡️ Cercare di automatizzare tutto: non tutto deve essere automatizzato. La chiave per identificare ciò che dovrebbe essere automatizzato per primo è la frequenza di aggiornamento. Se un punto dati deve essere aggiornato ogni giorno o ogni settimana, probabilmente deve essere automatizzato. Se la frequenza è trimestrale o annuale, probabilmente no.
➡️ Dimenticare l'audit trail: Assicuratevi che ogni punto di dati abbia un proprietario dedicato, i registri di ogni aggiornamento e le spiegazioni di ogni ipotesi fatta. Ricordate che un revisore esterno dovrebbe giungere alle stesse conclusioni del vostro.
➡️ Dimenticare il miglioramento continuo: Il CSRD non è solo un quadro statico delle vostre pratiche di sostenibilità: si tratta di dimostrare un miglioramento continuo. Stabilite degli obiettivi, suddivideteli in azioni e coinvolgete tutti.
➡️ Considerare questo esercizio solo dal punto di vista della conformità: La CSRD rappresenta un'enorme opportunità per generare valore e ottenere vantaggi rispetto alla concorrenza, poiché tutti gli stakeholder (clienti, fornitori) chiedono maggiori impegni in materia di sostenibilità.
➡️ Utilizzando esclusivamente excel: Dovete dotarvi di un software dedicato alla gestione della sostenibilità. Può sembrare un consiglio auto-interessato, ma il software non deve nemmeno essere ROSE. L'alternativa a uno strumento dedicato è generalmente l'utilizzo di Excel, che porta a interrompere la tracciabilità dei dati e a generare errori dovuti all'inserimento manuale e alle molteplici versioni di file condivise tra gli stakeholder.
Assicuratevi di scegliere un software che garantisca almeno quanto segue:
Possibilità di importare file sorgente dai vostri sistemi informativi e di manipolare i dati nella piattaforma. Nota: senza utilizzare modelli! Sarebbe un errore.
Funzione di gestione degli obiettivi e delle azioni integrata nella piattaforma
Creazione illimitata di modelli per report e aggiornamenti in tempo reale
Lasciatevi ispirare: leggete le storie di aziende che si preparano alla conformità alla CSRD e al miglioramento della sostenibilità
È sempre prezioso imparare da aziende che affrontano sfide simili. In ROSE abbiamo la fortuna di supportare aziende di diversi settori. Ecco alcuni esempi:
Italdesign (settore del design automobilistico e della mobilità): Scopri come si stanno concentrando sui dati per rendere i dati ESG affidabili quanto quelli finanziari.
Bolsius (il più grande produttore di candele d'Europa): Scoprite come l'azienda sta preparando il futuro della sua ambiziosa strategia di sostenibilità centralizzando tutti i temi ESG in un unico hub.
Vroon (azienda leader nel settore delle spedizioni internazionali): Scoprite come sfruttano ROSE in ogni fase, dal DMA al miglioramento continuo.
✉️ Avete un commento, un suggerimento o una domanda? Saremo lieti di ascoltarvi. Non esitate a contattarci qui.